Parrocchiale di S. Valerio
La chiesa parrocchiale di S. Valerio è situata nel comune di Mirabello Monferrato e risulta essere un edificio di notevole importanza storica. Tuttavia, le informazioni sulle vicende più antiche della chiesa sono scarse e incerte. Secondo alcune fonti, la chiesa fu costruita nel 1562 da una certa signora Marina Battezzati, ma questa notizia non è considerata affidabile. La prima data certa risale al 1620, anno della sua consacrazione ad opera del Vescovo di Casale Scipione Pasquale. L'altare maggiore fu consacrato nel 1754, come riportato su una lapide nel presbiterio.
L'edificio originale doveva presentare tre navate senza cappelle laterali e terminare con absidi rettangolari. Questa ipotesi è supportata dal Catasto Sabaudo del 1792, che descrive la chiesa come rettangolare, con l'area attualmente occupata dall'abside ellittica e dagli edifici circostanti libera da costruzioni. Nel 1813, il Consiglio della Fabbrica decise di ampliare la chiesa in direzione longitudinale, data la limitatezza dello spazio disponibile. Tuttavia, l'ampliamento effettivo avvenne solo tra il 1861 e il 1866, quando furono aggiunte le cappelle laterali, la scalinata d'ingresso e il restauro del campanile.
È probabile che i lavori siano stati diretti da Arborio Mella, architetto casalese, il quale nel 1862 commissionò la realizzazione di alcuni capitelli ad uno stuccatore di Vercelli. A partire dal 1863, la chiesa fu affrescata dal pittore Eugenio Brunati. Nel primo decennio del XX secolo, furono effettuati vari interventi di restauro, tra cui la scala del campanile nel 1901, il restauro della parte superiore del campanile tra il 1906 e il 1909 e la costruzione della nuova sacrestia nel 1912.
Nel corso del Novecento, la facciata principale subì due importanti restauri. Nel 1924, fu intonacata, affrescata e decorata con stucchi. Durante questo periodo, alcuni affreschi adornavano le porte d'ingresso e le paraste erano dipinte a finto granito ionico. Nel secondo restauro, tra il 1950 e il 1952, il paramento murario fu riportato a vista e furono rimossi gli stucchi e gli affreschi, ad eccezione di quelli dedicati a S. Vincenzo.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.